
“La crisi di valori e di punti di riferimento – evidenzia l’esponente della Destra autonomista – impone un impegno più incisivo da parte di tutti: operatori, famiglie, scuola e istituzioni. Il progetto ‘Baby Sindaco’ può rappresentare una valida iniziativa educativa al senso di legalità e responsabilità civica, allo sviluppo di sentimenti di solidarietà e rispetto per gli altri. Inoltre, intende contribuire alla formazione culturale degli alunni rispetto, sia ai problemi del territorio, sia alle tematiche più generali di carattere sociale”.
“Il progetto prevede – spiega Brigandì – che gli alunni, dopo specifici percorsi formativi, simulino la campagna elettorale e la nascita di una Baby Amministrazione, che dovrà impegnarsi nella soluzione di problemi della scuola e del territorio comunale, nonché riunirsi periodicamente con il consiglio comunale per presentare le proprie istanze".
"Un percorso - conclude l’esponente del Movimento di Nello Musumeci – che consentirà agli alunni di cominciare ad acquisire la cultura della partecipazione e del confronto e la consapevolezza delle regole del vivere civile, sviluppando comportamenti positivi, necessari per la "formazione dell’uomo e del cittadino”.
Nessun commento:
Posta un commento